di Alessandro Pagni @ale_pagni Questo post non parla propriamente di fotografia. Parla delle false convinzioni che ci danno un’illusione di sicurezza e un senso di autoconservazione, ma al contrario ci…
di Alessandro Pagni @ale_pagni Sabato scorso sono stato alla Villa Medicea di Artimino (PO), splendida cornice per una giornata (una delle due previste) all’insegna della fotografia. Più che all’insegna della…
di Alessandro Pagni @ale_pagni La notte non è solo un intervallo che va dal tramonto all’alba del giorno successivo. Non è soltanto il momento del riposo. È una condizione interiore,…
di Alessandro Pagni @ale_pagni See my face, not a trace / No reality /I don’t work /I just speed /That’s all I need cantava uno sputacchiante e sgraziato Johnny Rotten,…
di Alessandro Pagni @ale_pagni Nelle prime pagine de L’occhio della fotografia, testo lungimirante, diretto e prezioso, Italo Zannier si preoccupa di dare una definizione della “meravigliosa invenzione”, più ampia e…
di Alessandro Pagni @ale_pagni Appena due settimane fa, nei giorni della morte e commemorazione di Gabriele Basilico, poco prima che cominciassero a imperversare i feroci dibattiti sulla legittimità della vittoria…
di Alessandro Pagni @ale_pagni Prendi una domenica con pioggia mista a neve, una domenica particolarmente cruciale per la nazione, il fermento del voto e plotoni di fotografi come cecchini, pronti…
di Alessandro Pagni (@ale_pagni) e Costanza Maremmi (@costanzam) Ceci n’est pas une pipe sigla René Magritte, per la prima volta nel 1926 (e molte altre negli anni successivi), ai piedi…
di Alessandro Pagni @ale_pagni Oggi, 13 febbraio 2013 muore Gabriele Basilico. Il pensiero, ogni volta che muore qualcuno che è stato importante nella stretta cerchia di quello che per noi…
di Alessandro Pagni @ale_pagni Figments from the real world. Un titolo che è un tributo, in primis a due esponenti di una stagione della fotografia che ha segnato il confine…